Classificazione delle mascherine chirurgiche
Lo sapevi che le mascherine chirurgiche si suddividono in tipo I, tipo II e tipo IIR ?
Mascherine di tipo I: devono essere usate solo per pazienti e per altre persone per ridurre il rischio di diffusione delle infezioni, in particolare in situazioni di epidemia o pandemia. Non sono destinate all'uso da parte di operatori sanitari in sala operatoria o in altre attività mediche con requisiti simili.
Mascherine di tipo II e IIR: sono destinate a limitare la trasmissione di agenti infettivi tra pazienti e personale clinico durante gli interventi chirurgici ed altri contesti medici con requisiti simili. Il loro particolare utilizzo previsto è quello di proteggere il paziente dagli agenti infettivi o essere indossate dai pazienti e da altre persone per ridurre il rischio di diffusione delle infezioni, in particolare in situazioni epidemiche e pandemiche.
Avvertenze
Vi forniamo alcune raccomandazioni importanti circa le istruzioni per l'uso di questi dispositivi medici.
Prima di indossare le mascherine, è molto importante disinfettare le mani con acqua e sapone o con una soluzione igienizzante. Dopo aver posizionato correttamente la mascherina sul volto, coprendo naso, bocca e mento, posizionare gli elastici correttamente, premere la striscia di metallo sul naso e farla aderire al viso.
Dato che le mascherine usate sono considerate altamente contaminate, è essenziale che:
- il corpo della mascherina non venga toccato dalle dita o dalle mani durante l'uso;
- le mani siano disinfettate dopo la rimozione della mascherina;
- in nessun momento la mascherina deve essere appesa al collo;
- la mascherina usata non può essere riutilizzata;
- quando c'è una ulteriore necessità di protezione, si deve usare una nuova mascherina
Come si smaltiscono le mascherine ?
Lo smaltimento va effettuato nei contenitori per la raccolta indifferenziata. Qualora sia utilizzata in ambiente sanitario, la mascherina va smaltita seguendo le procedure aziendali interne.