Le mascherine FFP2 e le KN95 sono la stessa cosa ?
Nel mercato italiano, sono presenti mascherine vendute come Ffp2, alcune delle quali non riportano alcun codice CE sulla confezione, ma solo la sigla KN95. Le differenze fra questi due dispositivi non sono differenze di produzione o di capacità di filtraggio, tanto che sono praticamente uguali alla vista. Entrambe, infatti, hanno una capacità di filtraggio delle particelle con diametro di 2,5 micron maggiore del 95%.
Le mascherine Ffp2 sono composte da un numero variabile di strati, da 4 a 6. Perché possano essere considerate filtranti – e quindi proteggere anche chi le indossa – devono essere realizzate con uno strato esterno, uno strato filtrante (composto da una sovrapposizione da 2 a 4 strati) che cattura le particelle, uno strato filtrante elettrostatico e uno strato interno che dovrebbe migliorare l'indossabilità e il confort del dispositivo.
La sostanziale differenza tra le mascherine Ffp2 e quelle con il codice KN 95 sta nella procedura che ne attesta l'efficacia filtrante ovvero le modalità scelte per testare i dispositivi. Le mascherine KN95 sono certificate nella Repubblica Popolare Cinese, in base agli standard imposti dal regolamento GB2626-2006. Le mascherine Ffp2, invece, fanno riferimento alla normativa Europea UNI EN 149 del 2001, aggiornata nel 2009. Una normativa comunitaria che definisce gli standard per certificare l’efficacia di “Apparecchi di protezione delle vie respiratorie”, stabilendo in modo chiaro requisiti, prove e marcatura delle mascherine.
Per esempio la sostanza utilizzata per i test. Sul fronte della resistenza agli agenti inquinanti le mascherine Ffp2 sono messe alla prova con cloruro di sodio (NaCl) e olio di paraffina, le mascherine KN95 solo con il cloruro di sodio. Il sistema di certificazione europeo, quindi, appare più approfondito rispetto a quello cinese dato che verifica l'efficacia delle mascherine anche con l'olio di paraffina, una sostanza inquinante liquida. La normativa europea, quindi, rispetto a quella cinese accerta la resistenza delle mascherine ai particolati sotto forma di droplet e aerosol diffusi per via aerea.
Altra differenza riguarda la resistenza respiratoria ammessa. Per le mascherine certificate in Europa deve essere minore o uguale ai 70 Pascal misurata con un flusso d'aria di 30 litri al minuto, minore o uguale ai 240 Pascal misurata con flusso d'aria di 95 litri al minuto, minore o uguale ai 500 Pascal misurata alla saturazione, mentre per le KN95 deve essere minore o uguale ai 350 Pascal, senza ulteriore specifica. Questo vuol dire che la soglia di resistenza media definita dalla norma europea è più bassa rispetto a quella della normativa cinese. In concreto significherà che le mascherine che seguono lo standard di certificazione europea garantiscono maggiore comodità e durata, dato che limitano il meno possibile la difficoltà nel respirare per chi le indossa.
Questo vuol dire che le mascherine certificate con lo standard KN 95 che segue la normativa cinese e che sono commercializzate su tutto il territorio italiano non sono in regola? No. Le mascherine con il simbolo KN95 possono essere acquistate, anche perché il parametro principale, la capacità di filtraggio delle particelle con diametro di 2,5 micron maggiore del 95% (>95%) è pienamente rispettato, proprio come accade per gli omologhi dispositivi che seguono gli standard imposti dalla legge EN 149, così come modificata nel 2009. Da qui la parificazione con le Ffp2, validata anche da Inail che, dall'inizio della pandemia, ha consentito la vendita in deroga di dispositivi di protezione individuale privi di marchio CE, secondo una lista aggiornata periodicamente (ultimo aggiornamento al 18 gennaio 2021). Una procedura che, alla fine dell'emergenza legata al Covid, dovrebbe rientrare.
Le mascherine con la sigla KN95 inoltre potrebbero ricevere anche una ulteriore certificazione europea, qualora venissero testate in un laboratorio Europeo. A quel punto aderiranno in pieno alle regole della normativa UNI EN 149:2001 + A1:2009 e saranno da considerare in tutto e per tutto analoghe alle mascherine Ffp2.