Ffp2 e quarantena con le nuove regole
I soggetti in quarantena devono indossare la mascherina e mantenersi isolati dagli altri conviventi. Ricordiamo che le mascherine non devono essere toccate o manipolate durante l'uso, se la mascherina si bagna o si sporca di secrezioni, deve essere cambiata immediatamente, dopo l'uso deve essere eliminata e occorre lavarsi bene le mani. Il soggetto in quarantena deve inoltre rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale in attesa di ulteriori indicazioni.
Quanto dura la quarantena
La durata della quarantena varia a seconda che la persona contatto di positivo sia vaccinato (e da quanto) o non vaccinato.
Se il contatto stretto non ha ricevuto nemmeno una dose di vaccino, la quarantena dura 10 giorni dall'ultimo contatto con il positivo e si conclude con un tampone (rapido o molecolare) negativo.
Se il contatto stretto ha ricevuto la seconda dose del vaccino o guarito dal covid da più di 120 giorni (4 mesi), la quarantena dura 5 giorni con obbligo di tampone (rapido o molecolare) negativo alla fine del periodo
Se, invece, il contatto stretto è già vaccinato con la dose booster (o terza dose) da meno di 4 mesi non deve restare chiuso in casa, ma per 5 giorni deve obbligatoriamente usare le mascherine Ffp2 e stare in regime di auto sorveglianza. Che significa che deve vigilare su eventuali comparsi di sintomi anche minori e, in quel caso, sottoporsi a un test (antigenico o molecolare). se i sintomi restano e il test è negativo, farne un secondo dopo altri 5 giorni.